venerdì 30 gennaio 2009

Six Nations Championship

Il torneo Sei Nazioni è il più importante torneo internazionale di rugby a 15 dell'emisfero settentrionale.
Nato come Home Championship nel 1883 e disputato tra le quattro Nazionali delle Isole britanniche (Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia), divenne Cinque Nazioni nel 1910 con l'ingresso della Francia, per poi diventare l’attuale torneo con l’ammissione dell'Italia nel 2000.

giovedì 29 gennaio 2009

PETA.org

PETA's ad—which features a bevy of beauties who are powerless to resist the temptation of veggie love—was deemed too hot for the Super Bowl. NBC rejected the video because of concerns over "rubbing pelvic region with pumpkin," a woman "screwing herself with broccoli," and more!

martedì 27 gennaio 2009

se questo è un uomo

... «Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.» ...

lunedì 26 gennaio 2009

24 gennaio 1949

CRETIN HOP

E' impossibile fermare i cretini che danzano
Ti conviene imparare il ritmo di questi cretini danzanti
Cretino! Cretino!
Penso che ballerò con la mia ragazza cretina
Non riesco a fermare i miei piedi mentre ballo la danza del cretino
Cretino! Cretino!
1-2-3-4 I cretini vogliono ballare ancora
4-5-6-7 Tutti i buoni cretini vanno in paradiso

I 47 RONIN

I Quarantasette Rōnin erano un gruppo di samurai al servizio di Asano Naganori, rimasti senza padrone (e quindi divenuti rōnin), dopo che il loro daimyō venne costretto a commettere seppuku (il suicidio rituale giapponese) per aver assalito il maestro di protocollo dello Shogun, Kira Yoshinaka, che lo aveva insultato.

Gli uomini di Asano, dopo aver atteso oltre un anno pianificando l'attacco, lo vendicarono uccidendo il cortigiano e tutti i suoi figli maschi. Nonostante avessero seguito i precetti del bushidō vendicando il loro padrone, 46 dei 47 rōnin vennero a loro volta obbligati a commettere seppuku per aver sfidato l'autorità imperiale. Il più giovane di loro, Terasaka Kichiemon, invece ricevette l'ordine di rimanere in vita per continuare a fare con regolarità le offerte in favore degli spiriti degli altri condannati.

La vicenda che si è svolta intorno al 1701, ha ispirato un gran numero di racconti e rappresentazioni di teatro Kabuki, la più nota delle quali è il Chushingura. Gli uomini di Asano divennero eroi popolari, incarnando lo spirito del bushidō e furono in ogni tempo oggetto di un vero e proprio culto. Poiché la parola rōnin ha, nel linguaggio comune, una valenza spregiativa, i protagonisti della vicenda sono designati come "Quarantasette gishi (uomini retti)". Il loro leader, Oishi Kuranosuke, è rappresentato da una statua bronzea posta nel 1921 all'entrata del tempio Sengakuji di Tokyo, cioè nel luogo in cui si compì il loro destino e in cui si trovano le loro tombe.

Ogni anno sulla tomba i giapponesi arrivano da tutta la nazione per deporre dei fiori in ricordo del loro eroico sacrificio. Grazie al cinema, teatro e letteratura questa vicenda è diventata popolare in tutto il mondo, caratterizzando in se stessa il vero spirito del bushido.

(it.wikipedia.org)

venerdì 23 gennaio 2009

WATCHMEN - secondo trailer

... Watchmen è una miniserie a fumetti supereroistica di 12 albi, scritta dall'autore britannico Alan Moore (Marvelman, V for Vendetta, From Hell, ...) e disegnata dal suo connazionale Dave Gibbons, che venne pubblicata in albi mensili dalla DC Comics a partire dal 1986. Ad oggi rimane l'unica graphic novel ad aver vinto un Premio Hugo e ad essere inserita nella lista di TIME Magazine dei "100 migliori romanzi in lingua inglese dal 1923 ad oggi"... (it.wikipedia.org)

La Fine Dell'Eternità

Nella segreta, ristrettissima casta degli Eterni, un Tecnico è come un chirurgo: glaciale, preciso, impietoso, "opera" sui secoli e sui millenni, modificando minuscoli particolari della realtà.
Un barattolo spostato, una lettera non spedita, un appuntamento mancato, e tutto il corso successivo della storia sarà diverso, miliardi di uomini non saranno mai esistiti, terribili guerre saranno state evitate, funeste invenzioni resteranno ininventate. Una nobile missione, che ha il solo fine di assicurare all'umanità uno sviluppo pacifico, armonioso, razionale; così, per lo meno, crede il Tecnico Harlan, finchè il suo lavoro lo mette, letteralmente, davanti a se stesso.
E a questo punto gli si forma attorno un gioco di specchi dove passato, presente e futuro, realtà e irrealtà, possibile e impossibile si mescolano in un vortice in apparenza insensato, ma di cui toccherà a lui dipanare il senso profondo e decisivo.
(mondourania.com)

giovedì 22 gennaio 2009

big wednesday

giorno della MEMORIA

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha in tal modo aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo (nazismo) e del fascismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Il testo dell'articolo 1 della legge così definisce le finalità del Giorno della Memoria: «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.» La scelta della data ricorda il 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa, nel corso dell'offensiva in direzione di Berlino, arrivarono presso la città polacca di Oświęcim (nota con il nome tedesco di Auschwitz), scoprendo il suo tristemente famoso campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista. Il 27 gennaio il ricordo della Shoah, cioè lo sterminio del popolo ebreo, è celebrato anche da molte altre nazioni, tra cui la Germania e la Gran Bretagna, così come dall'ONU, in seguito alla risoluzione 60/7 del 1° novembre 2005.
(it.wikipedia.org)

RED DAWN - alba rossa

Truppe aviotrasportate russe e cubane invadono gli Stati Uniti. Una forte unità di paracadutisti cala su di una città e qui cominciano uccisioni, violenze e ammassamenti in campi di raccolta. Un gruppetto di studenti del locale liceo, colti di sorpresa nel corso di una lezione, riesce a fuggire, si approvvigiona di armi e di viveri e si rifugia sulle non lontane montagne. E' Jed a guidarli, un diciottenne deciso e coraggioso: il gruppo comprende quattro giovani ( tra i quali Matt, il fratello di Jed che ha solo 15 anni, e due ragazze). Comincia così la lotta disperata, ma convinta contro gli invasori; cominciano i pericoli e i disagi, gli agguati e le rapide incursioni, dal settembre alla primavera, mentre il nemico invade altri Stati dell'Unione e nessun aiuto concreto arriva ai giovani guerriglieri. Tra gli invasori vi è anche un mercenario cubano, reduce da mille avventure in mezzo mondo, il quale però poco a poco diventa scettico sulle effettive possibilità di un successo. Ai ragazzi si unisce ad un certo momento un ufficiale pilota, caduto sulle montagne con il suo aereo e che poi perirà in un ardito attacco ad un carro armato russo. Intanto Danny, uno del gruppo, carattere più fragile degli altri, è andato per rifornimenti in città e qui tradisce i compagni, che vengono così individuati: egli sarà eliminato per decisione di Jed. Anche una delle due ragazze, ferita gravemente, si farà saltare in aria con una bomba a mano, insieme ad un soldato nemico, uno di quelli che ormai hanno accerchiato i partigiani. Infine, dopo una ultima incursione in città, Jed si accascia su di una panchina, sorreggendo il fratello morente. Sarà la fine per i due eroici "resistenti". Solo in prosieguo uno del gruppo con Erica riusciranno a trovarsi liberi in un Paese ritornato libero.

mercoledì 21 gennaio 2009

BOB ROCK

... Alto appena 1 metro e 50 centimetri, nasuto (autocaricatura di Magnus) e iracondo, è da sempre vestito con una mantellina scozzese alla Sherlock Holmes. Bob è un perdente nato, capace di avere la peggio a pallate di neve contro i ragazzini del quartiere; sempre ai ferri corti con i postini Sigmund Mail e Pisistrate Nelson, e con l'anziano vicino per il volume della radio. Ha tre fratelli farabutti, di nome Tim, Tom e Tumb, le cui malefatte talvolta si incrociano con le missioni del gruppo; compare per la prima volta nel n. 1.

V for Vendetta

"Io faccio tutto ciò che è degno di un uomo, chi osa di più non lo è"

(William Shakespeare)

Good Morning Mr. President

Ho sognato che ero il presidente
di questi Stati Uniti
ho sognato di aver sostituito l’ ignoranza
la stupidità e l’odio
ho sognato l ‘unione perfetta
e la legge perfetta, irrefutabile
e più di tutto ho sognato di aver dimenticato
il giorno in cui mori John Kennedy
Ho sognato che riuscivo a fare il lavoro
che gli altri non avevano fatto
ho sognato che non ero corrotto
e che ero giusto con tutti
ho sognato che non ero volgare o indegno
un criminale in fuga
e più di tutto ho sognato di aver dimenticato
il giorno in cui morì John Kennedy
Oh, il giorno in cui morì John Kennedy
oh, il giorno in cui morì John Kennedy
Ricordo dove ero quel giorno
ero in un bar fuori città
una squadra universitaria
giocava a football alla televisione
poi lo schermo si schiarì
e l’annunciatore disse
«C’è stata una tragedia
ci sono giunte notizie non confermate
che hanno sparato al presidente
e che forse è già morto o che sta per morire.»
Le chiacchiere si fermarono
qualcuno gridò «Che cosa?!»
corsi fuori in strada
dappertutto si era radunata della gente
e diceva
avete sentito che cosa hanno detto alla tv?
e poi un uomo in una Porsche con la radio accesa
cominciò a suonare il clacson e ci diede la notizia
disse «Il presidente è morto
gli hanno sparato due volte nella testa
a Dallas, e non sanno chi è stato.»
Ho sognato che ero il presidente
di questi Stati Uniti
ho sognato che ero giovane e brillante
e che tutto ciò non era uno spreco
ho sognato che esiste un punto di svolta
per la vita e la razza umana
ho sognato che potevo in qualche modo
comprendere perché qualcuno
gli avesse potuto sparare in faccia
Oh, il giorno che morì John Kennedy
oh, il giorno in cui morì John Kennedy
oh, il giorno in cui morì John Kennedy
oh, il giorno in cui morì John Kennedy

Thank You Mr. President!

martedì 20 gennaio 2009

I'll be your mirror

(Lauren Bacall)

Sarò il tuo specchio
rifletterò quello che sei
nel caso non lo sapessi
sarò il vento, la pioggia e il tramonto
la luce alla tua porta
per mostrarti che sei a casa
Quando credi che la notte
abbia invaso la tua mente
che dentro sei confusa e indurita
lascia che ti mostri che sei cieca
tira giù le mani
perché ti veda
Trovo difficile
credere che tu non sappia
la bellezza che sei
ma se non lo sai
lascia che io sia i tuoi occhi
una mano nel tuo buio
perché tu non abbia paura
Quando credi che la notte
abbia invaso la tua mente
quando dentro sei confusa e abbruttita
lascia che ti mostri che sei cieca
per piacere tira giù le mani
perché io ti veda
Sarò il tuo specchio (rifletterò ciò che sei)

mercoledì 14 gennaio 2009

VITTORIA ALATA

Nike o Nice è un personaggio della mitologia greca. Era la personificazione della vittoria (in lingua greca appunto detta νίκη), rappresenta infatti la Vittoria alata. Viene infatti solitamente rappresentata come una ragazza alata. Oltre ciò era venerata in tutta la Grecia: a essa sempre si mirava, e alle statue che la rappresentavano venivano rivolti sacrifici da parte di eserciti, atleti, artisti e poeti che si apprestavano a sfidarsi nei rispettivi campi, affinché essa li aiutasse a dimostrare la propria eccellenza.
(it.wikipedia.org)

venerdì 9 gennaio 2009

wild is the wind

Love me, love me, love me, say you do
Let me fly away with you
For my love is like the wind, and wild is the wind
Wild is the wind
Give me more than one caress, satisfy this hungriness
Let the wind blow through your heart
For wild is the wind, wild is the wind
You touch me,
I hear the sound of mandolins
You kiss me
With your kiss my life begins
You're spring to me, all things to me
Don't you know, you're life itself!
Like the leaf clings to the tree,
Oh, my darling, cling to me
For we're like creatures of the wind, and wild is the wind
Wild is the wind
Like the leaf clings to the tree,
Oh, my darling, cling to me
For we're like creatures in the wind, and wild is the wind
Wild is the wind

giovedì 8 gennaio 2009

neanche un minuto di "non amore"

Salgo in auto e parto e guido verso te
al telefono mi hai detto "Si, d'accordo alle tre!"
dal timbro della voce non sembravi tu
quel tono che mi piace no, non c'era più!
Ma cosa è accaduto?
Quando e' accaduto?
No non è possibile
improvvisamente no.
Il traffico che corre
la gente nei caffè
la mente mia che scorre
e indaga su di te
le ultime espressioni
le pause fra di noi
le minime emozioni
i gesti, gli occhi tuoi
neanche un minuto
di "non amore"
questo e' il risultato dei pensieri miei!
Eppure qualcosa c'è
impercettibile per me
ma per te così importante
lo sento è presente
che grida e intanto grida
un clackson dietro me
sto odiando questa strada
che mi separa da te
neanche un minuto
di "non amore"
ripeto questa frase ossessionato
mentre vedo te.
"Ciao come stai
dimmi cos'hai
parcheggio dopo.
Dimmi che cos'hai!"
Così hai perso il posto
hai pianto e che altro c'è
Nient'altro questo è tutto
volevi star con me
Neanche un minuto
di "non amore"
Scusami se rido
non pensavo a te.
(immagine di BRESCIA: starrylink.it)