martedì 21 settembre 2010

Frank Herbert's Dune

La Jihad butleriana, nell'universo fantascientifico di Dune di Frank Herbert, è l'evento costituito dalla grande rivolta contro le macchine dotate di intelligenza artificiale, svoltasi tra il 201 B.G. e il 108 B.G. e guidata da Serena Butler. Frank Herbert nell'originale ciclo di Dune cita più volte l'evento, ma non descrive i fatti relativi alla Jihad butleriana, che si svolgono molti secoli prima delle vicende narrate. Nella saga di Dune la Jihad Butleriana è comunque una parte fondamentale del passato mitico a cui più volte si fa riferimento durante la storia, e che per la sua persistenza nella mentalità dei personaggi del suo universo e la sua importanza per la creazione del contesto costituisce uno dei pilastri della storia futura ideata da Herbert. La Jihad butleriana è stata in seguito narrata nella trilogia Leggende di Dune, un prequel del ciclo originale scritto da Brian Herbert e Kevin J. Anderson.
La ribellione contro i computer e le macchine pensanti è mossa dal fondamentale principio religioso della Bibbia Cattolica Orangista che recita "non sfigurare la tua anima". Il carattere religioso della guerra le conferisce l'appellativo di Jihad (جهاد, dall'arabo ǧihād, col significato di "massimo sforzo morale" e talvolta "guerra santa"), e il suo risultato, oltre all'introduzione del tabù contro le macchine pensanti, favoriva lo sviluppo delle capacità degli esseri umani. Nascevano così i mentat, calcolatori umani, persone addestrate ad usare la logica al massimo livello; le Bene Gesserit, profonde conoscitrici dell'animo umano, in grado di controllare ogni proprio pensiero e ogni muscolo del corpo, capaci di leggere attraverso i segnali somatici le emozioni delle persone e di comandarle tramite la Voce, ovvero una modulazione della voce e un tono profondamente incisivi sulla mente di chi la ascolta; inoltre, i Navigatori della Gilda Spaziale sostituivano i computer nel trovare nello spazio il percorso da seguire, grazie alla loro prescienza lineare favorita dalla spezia, il melange.

(it.wikipedia.org)

Nessun commento: