venerdì 21 giugno 2013

Piazza Della Loggia

Piazza della Loggia rappresenta il complesso architettonico rinascimentale di gusto veneto più armonico ed omogeneo della città, voluto dal podestà Foscari nel 1433 per creare un nuovo centro civico, simbolo del dominio veneto appena iniziato.
Sul lato ovest sorge l’edificio principale della piazza, il palazzo della Loggia (1492-1573), oggi sede del Municipio; sul lato sud si trovano il Monte Vecchio (1483-’89) ed il Monte Nuovo di Pietà (1596-1600) mentre il lato est della piazza è chiuso dal palazzo a Portici (1595) dove spicca la torre dell’Orologio (1540-’50) detta “I macc de le ure” per le due statue in bronzo che battono le ore. Nella volta sottostante la torre si trova il monumento alle Vittime della Strage del 28 maggio 1974

Nessun commento: