Visualizzazione post con etichetta Edward Bunker. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Edward Bunker. Mostra tutti i post

mercoledì 19 luglio 2017

Edward Heward Bunker (December 31, 1933 – July 19, 2005)

No Beast So Fierce - Part One (incipit)
In every cry of every man
In every infant’s cry of fear,
In every voice, in every ban,
The mind forg’d manacles I hear
William Blake

I SAT on the lidless toilet at the rear of the cell, shining the hideous, bulb-toed shoes that were issued to those being released. Through my mind ran an exultant chant, “I’ll be a free man in the morning.” But for all the exultation, the joy of leaving after eight calendars in prison was not unalloyed. My goal in buffing the ugly shoes was not so much to improve their appearance as to relieve tension. I was more nervous in facing release on parole than I had been on entering so long ago. It helped slightly to know that such apprehensiveness was common, though often denied, by men to whom the world outside was increasingly vague as the years passed away. Enough years in prison and a man would be as ill-equipped to handle the demands of freedom as a Trappist monk thrown into the maelstrom of New York City. At least the monk would have his faith to sustain him, while the former prisoner would possess memory of previous failure, of prison—and the incandescent awareness of being an “ex-convict”, a social outcast.



mercoledì 9 novembre 2011

straight time - 1978

venerdì 10 aprile 2009

mia è la vendetta

Che si tratti della storia del diciannovenne nero Booker Johnson, che nella L. A. non ancora razzista del 1927 esce di casa e non risucirà mai più ad "avvertire la madre", o di Goerge Jackson che in carcere decide di vendicarsi, dando origine a un celeberrimo episodio di rivolta nera e al mito dei "fratelli di Soledad", i personaggi di Bunker sono colti qui non tanto nel momento in cui il loro destino si compie, ma in quello in cui la trama, inesorabilmente, si compone. Il bravo meccanico Booker non resiste all'attrazione del motore della Packard che sta riparando, e pensa di farla sua per una sola notte, per uscire con una ragazza, e non sa che non uscirà mai più di prigione; George legge un libro di Regis Debray nella sua cella e non ha ancora deciso di uccidere. Eppure la trappola, o la storia, è già pronta, davanti ai nostri occhi che possono solo partecipare. Questo libro è l'addio di Bunker ai suoi lettori e viene pubblicato in anteprima mondiale nel Paese che l'ha forse amato di più.

venerdì 29 giugno 2007

Little Boy Blue