mercoledì 29 aprile 2009

time

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi. Tutti gli eventi possono essere descritti in un tempo che può essere passato, presente o futuro. La complessità del concetto è da sempre oggetto di studi e riflessioni filosofiche e scientifiche da parte dell'uomo.

Paradosso temporale

Un paradosso temporale è un paradosso - ossia una conclusione assurda derivata da premesse corrette - legato al tempo o all'ipotetica possibilità di viaggiare avanti e indietro attraverso il tempo.

martedì 28 aprile 2009

drown

(Drowning Girl - Roy Lichtenstein - 1963)
No matter where you are
I can still hear you when you drown
You've traveled very far
Just to see you I'll come around
When I'm down
All of those yesterdays
Coming around
No matter where you are
I can still hear you when you dream
You traveled very far
You traveled far, like a star
And you are
All of those yesterdays
Coming around
Is it something someone said?
Was it something someone said?
Yesterday the sky was you
And I still feel the same
Nothing left for me to do
And I still feel the same
I wish, I wish I could fly
I wish, I wish I could lie
I will, I will try
I will, I will
Goodbye

lunedì 27 aprile 2009

Emmanuelle Chriqui

Emmanuelle Chriqui (pronuncia Shricchì) - Montréal, 10 dicembre 1977 - è un'attrice canadese.

giovedì 23 aprile 2009

statues

You and I were two old and tortured souls

Repaired by a love of broken things

In a life, just some bodies growing old

No fear of the end, of anything

We're just ordinary people, you and me

Time will turn us into statues, eventually

We got by, though we never needed much

A sliver of hope, no diamond rings

We got high, it was heaven it was hell

Flying over them, with broken wings

We're just ordinary people, you and me

Time will turn us into statues, eventually

Oh, just two ordinary people, you and me

Time will turn us into statues, eventually

Our bones forever in stone

Monuments of life

To dust, as everything must

We fade away in time, oh

We're just ordinary people, you and me

Time will turn us into statues, eventually

Oh, just two ordinary people, you and me

Oh, time will turn us into statues, eventually

mercoledì 22 aprile 2009

22 aprile

L'ipotesi Gaia è una teoria formulata per la prima volta dallo scienziato inglese James Lovelock nel 1979 in "Gaia. A New Look at Life on Earth".

Nella sua prima formulazione l'ipotesi Gaia, che altro non è che il nome del pianeta vivente (derivato da quello dell'omonima divinità femminile greca, nota anche col nome di Gea), si basa sull'assunto che gli oceani, i mari, l'atmosfera, la crosta terrestre e tutte le altre componenti geofisiche del pianeta terra si mantengano in condizioni idonee alla presenza della vita proprio grazie al comportamento degli organismi viventi. Ad esempio la temperatura, lo stato d'ossidazione, l'acidità, la salinità e altri parametri chimicofisici fondamentali per la presenza della vita sulla terra presentano valori costanti. Questa omeostasi è l'effetto dei processi di feedback attivo svolto in maniera autonoma e inconsapevole dal biota. Inoltre tutte queste variabili non mantengono un equilibrio costante nel tempo ma evolvono in sincronia con il biota. Quindi i fenomeni evoluzionistici non riguardano solo gli organismi o l'ambiente naturale, ma l'intera Gaia.

Il sistema Gaia, che non è identificabile né con il termine biosfera, né con biota, che sono solo due elementi che la compongono, comprende invece:

Organismi viventi che crescono e si riproducono sfruttando ogni possibilità che l'ambiente concede.

Organismi soggetti alle leggi della selezione naturale darwiniana.

Organismi che modificano costantemente il loro ambiente chimicofisico, cosa che avviene costantemente come semplice effetto di tutti quei processi fondamentali per la vita, come la respirazione, la fotosintesi ecc.

Fattori limitanti che stabiliscano i limiti superiori ed inferiori della vita. L'ambiente può presentare temperature eccessivamente alte o basse per l'affermarsi della vita in un dato ambiente. Stesso discorso per le concentrazioni di sali, minerali, composti chimici ecc.

Un fattore inquinante dell'intera Gaia sono certamente le attività e l'ambiente costruito dall'uomo, che anche se non facente parte del sistema, intereagisce fortemente con esso modificando i fattori limitanti (temperatura, composti chimici ecc.).

(it.wikipedia.org)

martedì 21 aprile 2009

California State Route 1

there is no time

Questo non è il momento per le celebrazioni

questo non è il momento per le strette di mano

questo non è il momento per le pacche sulle spalle

questo non è il momento per le bande marcianti

Non è il momento per l'ottimismo

questo non è il momento per i pensieri a vuoto

non è il momento per il mio paese

giusto o sbagliato

ricordatevi a cosa ha portato tutto questo

Non c'è tempo

non c'è tempo

non c'è tempo

non c'è tempo

Questo non è il momento per le congratulazioni

non è il momento per voltare le spalle

non è il momento per le circonlocuzioni

non è il momento per i discorsi a memoria

Questo non è il momento

per contare le vostre benedizioni

non è il momento per il guadagno personale

questo è il momento di alzare la testa o tacere

quest'occasione non ricapiterà

Non c'è tempo

non c'è tempo

non c'è tempo

non c'è tempo

Questo non è il momento per trattenere la rabbia

non è il momento di ignorare l'odio

non è il momento di azioni frivole

perchè il tempo stringe

Questo non è il tempo per vendette private

non è il momento per non sapere chi sei

la conoscenza di sè è una cosa pericolosa

la libertà di ciò che sei

Non è il momento di ignorare gli avvertimenti

non è il momento di far piazza pulita

non dispiaciamoci di ciò che è stato

lasciando che il passato diventi il nostro destino

Non c'è tempo

non c'è tempo

non c'è tempo

non c'è tempo

lunedì 20 aprile 2009

a face in the crowd

Before all of this ever went down

in another place, another town

you were just a face in the crowd

you were just a face in the crowd

out in the street walking around

a face in the crowd

Out of the dream, out of the sky

into my heart, into my life

you were just a face in the crowd

you were just a face in the crowd

out in the street, thinking out loud

a face in the crowd

out of the dreams, out of the sky

into my heart, into my life

and you were just a face in the crowd

you were just a face in the crowd

out in the street walking around

a face in the crowd

a face in the crowd

a face in the crowd

giovedì 16 aprile 2009

La fine dell'eternità

... Harlan si volse e vide che Noys sorrideva. Era la sua Noys di sempre, e lui si sentì felice. Non si rese neppure conto di aver deciso, fin quando la sagoma del cronoscafo non fu scomparsa nel nulla. E allora, mentre rientrava nella grotta tenendo Noys abbracciata, capì che era finita l'Eternità e cominciava l'Infinito.

venerdì 10 aprile 2009

mia è la vendetta

Che si tratti della storia del diciannovenne nero Booker Johnson, che nella L. A. non ancora razzista del 1927 esce di casa e non risucirà mai più ad "avvertire la madre", o di Goerge Jackson che in carcere decide di vendicarsi, dando origine a un celeberrimo episodio di rivolta nera e al mito dei "fratelli di Soledad", i personaggi di Bunker sono colti qui non tanto nel momento in cui il loro destino si compie, ma in quello in cui la trama, inesorabilmente, si compone. Il bravo meccanico Booker non resiste all'attrazione del motore della Packard che sta riparando, e pensa di farla sua per una sola notte, per uscire con una ragazza, e non sa che non uscirà mai più di prigione; George legge un libro di Regis Debray nella sua cella e non ha ancora deciso di uccidere. Eppure la trappola, o la storia, è già pronta, davanti ai nostri occhi che possono solo partecipare. Questo libro è l'addio di Bunker ai suoi lettori e viene pubblicato in anteprima mondiale nel Paese che l'ha forse amato di più.
Marco 15,38-41

Il velo del tempio si squarciò in due, dall'alto in basso. Allora il centurione che gli stava di fronte, vistolo spirare in quel modo, disse: «Veramente quest'uomo era Figlio di Dio!». C'erano anche alcune donne, che stavano ad osservare da lontano, tra le quali Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo il minore e di Ioses, e Salome, che lo seguivano e servivano quando era ancora in Galilea, e molte altre che erano salite con lui a Gerusalemme.

BIENVENUE CHEZ LES CH'TIS

Philippe Abrams, direttore delle Poste in una città della Provenza, sotto le pressioni della moglie cerca in ogni modo di ottenere un trasferimento in una località marittima della costa francese mediterranea.

Persa la possibilità di ottenere un posto a Cassis poiché preceduto in graduatoria da un disabile, ottiene invece il trasferimento a Sanary-sur-Mer, dopo che si finge egli stesso invalido. Si fa però ingenuamente scoprire e per non essere licenziato accetta come punizione un trasferimento nel freddo Nord nella piccola cittadina di Bergues, nei pressi di Lilla. Credendo di trovare un freddo polare e l'ostilità degli Ch'ti, gli abitanti del Nord, che vengono descritti dai Francesi del sud come minatori musoni, rimane invece sbalordito nel vedere un clima non troppo rigido e un'accoglienza strepitosa da parte dei suoi nuovi colleghi e vicini di casa al punto che sarà difficile per lui, tre anni più tardi, dover ripartire per ricoprire l'agognato posto di direttore delle Poste a Porquerolles, nel Sud.

Questo film ha avuto un successo straordinario e, ad oggi, è stato visto nelle sale cinematografiche della sola Francia da 20.329.376 persone piazzandosi al secondo posto dei film più visti di sempre nelle sale francesi dopo Titanic.

it.wikipedia.org

the day the earth stood still

giovedì 9 aprile 2009

STELLA

Stephanie says that she wants to know why she's given half her life, to people she hates now, Stephanie says when answering the phone What country shall I say is calling from across the world. But she's not afraid to die, the people all call her Alaska, between worlds so the people ask her 'cause it's all in her mind, it's all in her mind. Stephanie says that she wants to know why it is thought she's the door, she can't be the room. Stephanie says but doesn't hang up the phone, what sea shell sea is calling from across the world. But she's not afraid to die, the people all call her Alaska between worlds so the people ask her 'cause it's all in her mind, it's all in her mind. She asks you is it good or bad, it's such an icy feeling, it's so cold in Alaska, it's so cold in Alaska, it's so cold in Alaska. (Velvet Underground - Stephanie Says)

SUNRISE IN L.A. (by seejake)

mercoledì 8 aprile 2009

Lost 5

«Lost», sfida tra Fede e Ragione

E' una del­le serie che meglio ci aiutano a riflettere sul mon­do contemporaneo, popolata com’è da misteri insoluti

Con grande trepidazione è ripartito Lost, giunto in­tanto alla quinta stagione (Fox, canale 110 di Sky, ore 22.05). Firmato da Damon Lindelof, Carl­ton Cuse e dal grande J.J. Abrams, Lost è una del­le serie che meglio ci aiutano a riflettere sul mon­do contemporaneo, popolata com’è da misteri insoluti: viag­gi nel tempo, tempo circolare, cospirazioni, fenomeni inspie­gabili, lotta per la sopravvivenza, sfida fra Fede e Ragione.

A Lost ha dedicato un prezio­so libro Simone Regazzoni, con­sigliabile a tutti coloro che non vogliono fermarsi alla superfi­cie delle cose: La filosofia di Lost, Ponte alle Grazie editore, 2009. Scrive Regazzoni: «La na­tura filosofica di Lost non si esaurisce nel gioco dei nomi di famosi filosofi attribuiti ai per­sonaggi (Locke, Rousseau, Hu­me, Bentham) o in quello di qualche filosofo esplicitamente citato (Nietzsche)... Piuttosto occorre dire che la filosofia la­vora al cuore di tenebra di Lost nella forma di una serie di que­stioni fondamentali: Che cos’è un'isola? Che cosa significa so­pravvivere? Esiste il mondo esterno o è una mera illusione? Che cos’è la verità? Che cosa si­gnifica con-vivere? Qual è il rapporto fra fiction e real life?». Il libro parte dal presupposto che il volo 815 dell’Oceanic, co­me ogni altra grande narrazio­ne, vada oltre le intenzioni ini­ziali dei suoi autori e accenda nell’interpretazione il desiderio di sapere, scoprire, trovare. Lost è una ricerca di verità sot­to forma di racconto e di enig­ma perché «la verità si nutre di finzione».

La qualità più bella di questa riflessione è che na­sce da una profonda conoscenza di Lost e dei suoi episodi, dal piacere della visione, dall’analisi della sua scrittura. È la prima volta, ad esempio, che in tv il flashback viene usato in senso metafisico, come se la concretezza del presente fosse un’astrazione lungamente elaborata prima di noi e da noi: ogni immagine diventa così un miraggio, l’attesa di un desti­no. Anche la finzione si nutre di verità.

Aldo Grasso – corriere.it – 08/04/2009

"... Dance beneath the diamond sky with one hand waving free ..."

lunedì 6 aprile 2009

Rorschach

« Nessuno di voi ha capito, non sono io rinchiuso qui dentro con voi, siete voi rinchiusi qui dentro con me. »

ANGELI E DEMONI

venerdì 3 aprile 2009

Counting Out Time (battendo il tempo)

Sto battendo il tempo ho ridotto tutto a numeri.

Tutti quei numeri! Dammi una guida!

Oh Dio, ne ho bisogno ora.

Il giorno dalla prova è arrivato.

E puoi stare certo che ho atteso con pazienza, per questa prova.

Digerendo ogni parola dagli esperti,

Zone erogene vi amo.

Senza di voi cosa farebbe un povero ragazzo?

Ho incontrato una ragazza con la quale voglio uscire

Voglio fare le cose per bene.

Ho comperato un libro prima che sia troppo tardi.

Non lascio niente al destino.

E ho studiato ogni riga, ogni pagina del libro,

E ora che ho la verità. Andrò a dare un'occhiata, un'occhiata. Questo è Rael!

Sto battendo il tempo, sperando che vada come prestabilito,

capisco tutto, guarda! So dove sono i punti caldi, Fig. dall'1 al 9.

Continuo a battere il tempo, il mio dito è sul primo bottone.

Non dire nulla - distenditi là ferma

E ti ecciterò per bene.

Zone erogene vi amo.

Senza di voi cosa farebbe un povero ragazzo?

Un po' d'incertezza da 1 a 6.

Un po' di guai al punto 7.

Devo ricordare tutti i miei trucchi.

C'è un paradiso al n.11!

Ottengo massima reazione con dilatazione delle pupille,

Tesoro su dai! E' ora che ti spogli, ti spogli; Uippiii!

- Fammi posto Casanova -

Sto battendo il tempo, la reazione non è come me l'aspettavo,

Per favore non schiaffeggiarmi.

Sono un maschio caldo e il libro dice che non potevo sbagliare

Sto battendo il tempo. Inaspettate difficoltà dalla mia amante

Chiederò immediatamente i miei soldi indietro alla libreria.

Zone erogene vi metto in dubbio

Senza di voi cosa farebbe un povero ragazzo?

Senza di voi l'umanità darebbe di mano, nei momenti tristi.

giovedì 2 aprile 2009

due aprile

mercoledì 1 aprile 2009